Il progetto è quello di fare vini che, sotto un unico nome, raccontano una storia di amicizia e collaborazione, di fatica, di passione condivisa per le Langhe e i suoi straordinari vitigni.
Il sogno è che da questa unione nasca un’etichetta simbolo di amicizia e di aiuto reciproco. Un vino che sia il nostro personale modo di dire grazie ad una terra che ci ha cresciuti e sostentati.
L’obbiettivo è che il vino L’Insieme diventi uno strumento concreto di solidarietà per restituire al territorio, attraverso il finanziamento di progetti dall’alto valore sociale, parte della fortuna e della bellezza che abbiamo incontrato sul nostro cammino.
Quella di vignaioli che, dopo generazioni di fatica e stenti, vivono una nuova stagione del vino. Sono gli anni ’90 e le Langhe, con il loro millenario patrimonio vitivinicolo, hanno finalmente maturato le competenze e la qualità necessarie per conquistare il mondo.
Sono anni di scambi reciproci e di confronti, dove la passione per la vigna è condivisione disinteressata. Si scambiano idee, visioni, prospettive.
Ma anche macchinari, tecnologie, botti, forza lavoro. E tante, tantissime degustazioni, alla ricerca della qualità assoluta.
Si può dire che L’Insieme nasca da questi incontri, da questi dialoghi, dalle bevute e dai sogni che ogni giorno, come produttori e vignaioli, mettevamo in comune.
Verso la fine degli anni ’90 nasce l’idea di un vino “a più mani”, un blend di più vitigni coltivati nelle Langhe che raccogliesse, sotto una narrazione condivisa, le tante viti e i tanti caratteri dei vignaioli dell’epoca.
Da subito ci fu chiaro che, un vino come L’Insieme, non poteva avere fini puramente commerciali. L’Insieme rappresentava un’idea più alta di collaborazione, un esempio che superava le gelosie e le rivalità tipiche del mondo del vino.
Nei primi anni 2000, decidemmo di destinare parte del ricavato delle vendite a interventi dall’alto valore sociale, ad enti e associazioni che, come il nostro gruppo, si impegnavano ogni giorno per valorizzare e migliorare il proprio territorio. Ma anche organizzazioni internazionali e progetti di ampio respiro che dimostrassero una capacità di intervento e di solidarietà reale e concreta.
Dai primi anni 2000 ad oggi, il gruppo L’Insieme ha finanziato centinaia di progetti locali e internazionali per una somma complessiva di oltre mezzo milione di euro.