Menu
“"

CHI SIAMO

L’Insieme per collaborare.
L’Insieme per creare.
L’Insieme per innovare.
L’Insieme per aiutare.

 

Siamo un piccolo gruppo di vignaioli delle Langhe uniti da un progetto, un sogno e un obbiettivo.

Il progetto è quello di fare vini che, sotto un unico nome, raccontano una storia di amicizia e collaborazione, di fatica, di passione condivisa per le Langhe e i suoi straordinari vitigni.

Il sogno è che da questa unione nasca un’etichetta simbolo di amicizia e di aiuto reciproco. Un vino che sia il nostro personale modo di dire grazie ad una terra che ci ha cresciuti e sostentati.

L’obbiettivo è che il vino L’Insieme diventi uno strumento concreto di solidarietà per restituire al territorio, attraverso il finanziamento di progetti dall’alto valore sociale, parte della fortuna e della bellezza che abbiamo incontrato sul nostro cammino.

TANTI VINI, UN’UNICA PASSIONE


Prima ancora del gruppo L’Insieme c’è la storia della nostra amicizia.

Quella di vignaioli che, dopo generazioni di fatica e stenti, vivono una nuova stagione del vino. Sono gli anni ’90 e le Langhe, con il loro millenario patrimonio vitivinicolo, hanno finalmente maturato le competenze e la qualità necessarie per conquistare il mondo.

Sono anni di scambi reciproci e di confronti, dove la passione per la vigna è condivisione disinteressata. Si scambiano idee, visioni, prospettive.
Ma anche macchinari, tecnologie, botti, forza lavoro. E tante, tantissime degustazioni, alla ricerca della qualità assoluta.

Si può dire che L’Insieme nasca da questi incontri, da questi dialoghi, dalle bevute e dai sogni che ogni giorno, come produttori e vignaioli, mettevamo in comune.

IL PRIMO GRUPPO

Verso la fine degli anni ’90 nasce l’idea di un vino “a più mani”, un blend di più vitigni coltivati nelle Langhe che raccogliesse, sotto una narrazione condivisa, le tante viti e i tanti caratteri dei vignaioli dell’epoca.

Tante passioni e tante visioni raccolte in una storia corale.


Volevamo un vino vinificato da ciascuno secondo le proprie scelte enologiche, ma comune nell’obbiettivo: rappresentare la voglia di crescere e di aiutarsi fra produttori. È così che, nel 1997, si forma L’Insieme. Sette produttori per sette vini, un unico nome.

 

INSIEME PER AIUTARE

Da subito ci fu chiaro che, un vino come L’Insieme, non poteva avere fini puramente commerciali. L’Insieme rappresentava un’idea più alta di collaborazione, un esempio che superava le gelosie e le rivalità tipiche del mondo del vino.

Nei primi anni 2000, decidemmo di destinare parte del ricavato delle vendite a interventi dall’alto valore sociale, ad enti e associazioni che, come il nostro gruppo, si impegnavano ogni giorno per valorizzare e migliorare il proprio territorio. Ma anche organizzazioni internazionali e progetti di ampio respiro che dimostrassero una capacità di intervento e di solidarietà reale e concreta.

L’Insieme divenne il primo progetto eno-solidale delle Langhe. Un vino simbolo della solidarietà e dell’amore per le proprie origini.

I PROGETTI FINANZIATI

Dai primi anni 2000 ad oggi, il gruppo L’Insieme ha finanziato centinaia di progetti locali e internazionali per una somma complessiva di oltre mezzo milione di euro.

Un impegno che ha coinvolto non solo i produttori, ma enotecari, distributori, importatori e semplici appassionati.


Persone che hanno sposato la filosofia del gruppo e hanno contribuito a far circolare l’idea di un vino solidale. Tra i beneficiari dei nostri interventi ci sono Emergency, Slow Food, le cooperative sociali Alice, Emmaus e Pausa Caffè, le missioni di Luigi Panzeri in Kenya e quelle di padre Serafino Chiesa a Kami, in Bolivia, l’associazione di volontariato La Carovana, la Onlus Acqua per la Vita e moltissime altre.

IL NOSTRO ORIZZONTE

Dopo quasi vent’anni di solidarietà e dopo che amici e produttori ci hanno aiutato e supportato (fra tutti Beppe Caviola e Mauro Molino), il gruppo L’Insieme continua il sodalizio di un tempo scegliendo ogni anno un progetto meritevole di aiuto.

Oggi L’insieme è composto da sette produttori rappresentanti il territorio delle Langhe: da La Morra Elio Altare, Giovanni Corino, Silvio Grasso, Fratelli Revello e Mauro Veglio; da Monforte d’Alba Gianfranco Alessandria; e da Castiglione Tinella i fratelli Giulio e Paolo Morando de La Morandina.

Sette produttori, sette interpretazioni. Sette storie diverse, un’unica etichetta: L’Insieme, per continuare a credere nell’amicizia e nella solidarietà.

×